A témához tartozó oldalak:   < [1 2 3 4 5 6 7 8 9] >
Forfettone 2008. Conviene o no?
Téma indítója: Alice Bellia
Alice Bellia
Alice Bellia  Identity Verified
Olaszország
Local time: 18:10
Tag (2005 óta)
angol - olasz
+ ...
TÉMAINDÍTÓ
Costantemente a credito... Jan 25, 2008

Ciao a tutti,

la guida fiscale del sole 24 ore chiarisce (a me) una volta per tutte la certezza di applicazione di RA, che ci porta a maturare un credito d'imposta "difficilmente recuperabile".

Perché è così? Non mi sembra giusto lasciare i miei soldi nelle tasche dello stato


Qualcuno ha mai provato un rimborso?


Alice


 
Karin Hellbom
Karin Hellbom  Identity Verified
Olaszország
Local time: 18:10
olasz - svéd
+ ...
Inps Jan 25, 2008

Un credito che può essere utilizzato per il pagamento dell'INPS però. O no?

Karin


 
Francesca Pesce
Francesca Pesce  Identity Verified
Local time: 18:10
angol - olasz
+ ...
Certo che si può usare il credito per il pagamento dell'INPS Jan 25, 2008

Karin Hellbom wrote:

Un credito che può essere utilizzato per il pagamento dell'INPS però. O no?

Karin


Ormai fortunatamente tutto si compensa. E quindi certo che si può compensare il credito IRPEF con i pagamento dell'INPS.

E poi, d'accordo che a qualcuno può scocciare lasciare per qualche mese i soldi "nelle tasche dello Stato", ma con quello che leggo su questi forum a proposito della difficoltà di pagare tutti insieme migliaia di euro di contributi INPS, chi ha un fatturato da minimo, anche di 25.000, si troverebbe a pagare sempre parecchie migliaia di euro tutte insieme anche di IRPEF. Conviene? O non è meglio non riceverli proprio e non pensarci più?


 
Alice Bellia
Alice Bellia  Identity Verified
Olaszország
Local time: 18:10
Tag (2005 óta)
angol - olasz
+ ...
TÉMAINDÍTÓ
Era nei miei "interessi" tenermeli in tasca ;) Jan 25, 2008

Francesca Pesce wrote:

Ormai fortunatamente tutto si compensa. E quindi certo che si può compensare il credito IRPEF con i pagamento dell'INPS.

E poi, d'accordo che a qualcuno può scocciare lasciare per qualche mese i soldi "nelle tasche dello Stato", ma con quello che leggo su questi forum a proposito della difficoltà di pagare tutti insieme migliaia di euro di contributi INPS, chi ha un fatturato da minimo, anche di 25.000, si troverebbe a pagare sempre parecchie migliaia di euro tutte insieme anche di IRPEF. Conviene? O non è meglio non riceverli proprio e non pensarci più?


Ciao Francesca,

hai ragione, indubbiamente sarà conveniente per chi ha difficoltà al momento di pagare inps e tasse, ma purtroppo nel mio caso, abituata (bene) da due anni di regime agevolato privo di RA, in cui ho sempre levato Inps, Irpef e Irap da ogni fattura e li ho messi da parte su un conto risparmio (in modo da averli sempre pronti al momento del salasso), sarebbe stato preferibile tenermeli in tasca..in altre parole da parte a fruttarmi interessi

Ma d'altronde il forfettone doveva avere qualche altra magagna nascosta da qualche parte, sennò non sarebbe normale E dopo tutto non è che il regime ordinario sia diverso, quindi farò buon viso a cattivo gioco

Buon weekend a tutti!

Alice



[Modificato alle 2008-01-25 22:23]


 
Cristina Gastaldo (X)
Cristina Gastaldo (X)  Identity Verified
Olaszország
Local time: 18:10
angol - olasz
+ ...
una domanda.. Jan 30, 2008

ciao,
ho notato solo ora questo thread, siccome anch'io sono passata da ieri a questo regime, mi stavo domandando se ha ancora senso inviare la proforma, dato che non si versa più l'iva, qualcuno mi sa dire?
E qual è la dicitura da inserire in proforma ora, prima io inserivo: "il presente documento non costituisce fattura ai sensi del DPR 633/72. La fattura verrà emessa al pagamento dell'importo sopraindicato, maggiorato dell'iva pari a...e dedotta la ritenuta d'acconto pari a...,
... See more
ciao,
ho notato solo ora questo thread, siccome anch'io sono passata da ieri a questo regime, mi stavo domandando se ha ancora senso inviare la proforma, dato che non si versa più l'iva, qualcuno mi sa dire?
E qual è la dicitura da inserire in proforma ora, prima io inserivo: "il presente documento non costituisce fattura ai sensi del DPR 633/72. La fattura verrà emessa al pagamento dell'importo sopraindicato, maggiorato dell'iva pari a...e dedotta la ritenuta d'acconto pari a..., per un totale complessivo di...", ma ora?
Collapse


 
Francesca Pesce
Francesca Pesce  Identity Verified
Local time: 18:10
angol - olasz
+ ...
pro forma o no? Jan 30, 2008

Cristina Gastaldo wrote:
mi stavo domandando se ha ancora senso inviare la proforma, dato che non si versa più l'iva, qualcuno mi sa dire?


Tieni conto che la fattura andrebbe emessa contestualmente al pagamento... Questo sarebbe l'ideale. Quindi al posto tuo continuerei a emettere fatture pro forma, emettendo la fattura reale al momento del pagamento.

Per la dicitura, ti consiglio di guardare il sito dell'agenzia delle entrate www.agenziaentrate.it e troverai la risposta.


 
Francesca Grandinetti
Francesca Grandinetti
Olaszország
Local time: 18:10
német - olasz
+ ...
Confermo Jan 31, 2008

Angio wrote:

Prestazione professionale Euro 1.000,00

+ RIVALSA INPS 4% Euro 40,00
-----------------------
TOTALE FATTURA Euro 1.040,00

- R.A 20% Euro 208,00

TOTALE DA SALDARE Euro 832,00

"Operazione effettuata ai sensi dell'articolo 1, comma 100, della L. 244 del 2007 -
Legge Finanziaria per il 2008-



Se può essere utile, anche il mio commercialista conferma questo schema.

Buona serata a tutti


 
Stefano77
Stefano77
Local time: 18:10
német - olasz
+ ...
Confermo Jan 31, 2008

Ciao a tutti,

schema sopra di me confermato. E posso aggiungere (non so se è già stato detto ma ho letto solo le pagine 1, 2, 7 e 8 di questo thread) che, in via indicativa, il nuovo forfettone comincia a "dare frutti" a partire da un fatturato lordo di 13-14.000 euro, e più si sale, più è conveniente. Tutto ciò considerando una media di detrazione spese mediche, universitarie, ecc. di 250€ circa. Se superate i 15.000 o addirittura 20.000 euro andate tranquilli che vi convi
... See more
Ciao a tutti,

schema sopra di me confermato. E posso aggiungere (non so se è già stato detto ma ho letto solo le pagine 1, 2, 7 e 8 di questo thread) che, in via indicativa, il nuovo forfettone comincia a "dare frutti" a partire da un fatturato lordo di 13-14.000 euro, e più si sale, più è conveniente. Tutto ciò considerando una media di detrazione spese mediche, universitarie, ecc. di 250€ circa. Se superate i 15.000 o addirittura 20.000 euro andate tranquilli che vi conviene il forfettone! (Disclaimer: tutto ciò almeno secondo i miei calcoli )

Ciao e buon lavoro!
S.
Collapse


 
Cristina Gastaldo (X)
Cristina Gastaldo (X)  Identity Verified
Olaszország
Local time: 18:10
angol - olasz
+ ...
si Jan 31, 2008

ho ricevuto oggi delucidazioni anche dal mio commercialista e dall'ag. entrate e mi hanno confermato lo stesso schema

 
terenzetto
terenzetto
Local time: 18:10
olasz
Grazie a tutti Feb 10, 2008

Salve a tutti,
non mi occupo di traduzioni (a dire il vero il mio inglese scarseggia pesantemente),
ma sono arrivato qui cercando info su questa nuova finanziaria che sembra sia una manna per molti ma allo stesso tempo crea dubbi sulla sua effettiva vantaggiosità.
Volevo ringraziarvi poichè ho trovato qui molte risposte esaurienti (tanto che subito ho pensato di esser finito in un forum di finanza), e chiedere se c'è un comando sul forum che permetta la stampa della discussi
... See more
Salve a tutti,
non mi occupo di traduzioni (a dire il vero il mio inglese scarseggia pesantemente),
ma sono arrivato qui cercando info su questa nuova finanziaria che sembra sia una manna per molti ma allo stesso tempo crea dubbi sulla sua effettiva vantaggiosità.
Volevo ringraziarvi poichè ho trovato qui molte risposte esaurienti (tanto che subito ho pensato di esser finito in un forum di finanza), e chiedere se c'è un comando sul forum che permetta la stampa della discussione.

Ciao e grazie ancora!
Collapse


 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brazília
Local time: 13:10
Tag (2001 óta)
angol - olasz
+ ...
Non esiste una funzione di stampa Feb 10, 2008

Il modo migliore per conservare le informazioni che hai trovato più utili è probabilmente quello di copiare le parti interessanti in un file nel tuo programma di scrittura preferito, magari insieme a un link al forum dove le hai trovate.

Gif


 
Luca Ruella
Luca Ruella  Identity Verified
Egyesült Államok
Tag (2005 óta)
angol - olasz
+ ...
Domanda semplice Feb 29, 2008

Con alcuni colleghi ci chiedevamo se:

- è meglio prendere 1000 euro netti al mese in regime di contratto a progetto

OPPURE

- aderire al forfettone e fatturare 1200 euro al mese?

Grazie


 
valterino
valterino
olasz
pensione + attività autonoma. Mar 1, 2008

Buonasera.
Un pensionato che voglia intraprendere una propria attività autonoma in regime di "forfettone", in sede di dichiarazione dei redditi deve assoggettare la somma dei redditi di pensione ed attività autonoma al regime di fiscalizzazione normale?
Anticipatamente ringrazio.


 
Luca Ruella
Luca Ruella  Identity Verified
Egyesült Államok
Tag (2005 óta)
angol - olasz
+ ...
Nessuno sa rispondere? Mar 4, 2008

Luca Ruella wrote:

Con alcuni colleghi ci chiedevamo se:

- è meglio prendere 1000 euro netti al mese in regime di contratto a progetto

OPPURE

- aderire al forfettone e fatturare 1200 euro al mese?

Grazie





 
Francesca Pesce
Francesca Pesce  Identity Verified
Local time: 18:10
angol - olasz
+ ...
Contratto a progetto o forfettone Mar 4, 2008

Caro Luca,

rientro oggi dopo alcuni giorni di assenza e leggo la tua domanda.

Così a getto:

soluzione a):
1.000 euro netti (sono netti e quindi sono 1.000 euro); immagino che sia già stata detratta la quota di contibuti INPS a carico del lavoratore; in caso contrario la quota INPS a carico del lavoratore è dell'8,24%.

soluzione b)
1.200 euro - 20% (tassazione forfettaria) = 1.200 - 240 = 960,00 (e già sono meno di 1.000)
... See more
Caro Luca,

rientro oggi dopo alcuni giorni di assenza e leggo la tua domanda.

Così a getto:

soluzione a):
1.000 euro netti (sono netti e quindi sono 1.000 euro); immagino che sia già stata detratta la quota di contibuti INPS a carico del lavoratore; in caso contrario la quota INPS a carico del lavoratore è dell'8,24%.

soluzione b)
1.200 euro - 20% (tassazione forfettaria) = 1.200 - 240 = 960,00 (e già sono meno di 1.000)

poi ci devi togliere i contributi INPS (anno 2008: 24,72%), pari a euro 296,64.

In teoria la soluzione b dà netti euro 663,36 (anche se alla fine sono di più perché la tassazione del 20% all'atto del consuntivo di fine anno viene di meno di euro 240 perché all'imponibile di 1.200 si tolgono i contributi INPS).

In sintesi, comunque, sono i contributi INPS a fare la grande differenza.
Collapse


 
A témához tartozó oldalak:   < [1 2 3 4 5 6 7 8 9] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Forfettone 2008. Conviene o no?






Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »
TM-Town
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

More info »