Glossary entry

French term or phrase:

en réserve

Italian translation:

in riserva

Added to glossary by cynthiatesser
Dec 2, 2017 10:04
6 yrs ago
2 viewers *
French term

en réserve

French to Italian Art/Literary Art, Arts & Crafts, Painting Painting
Per la tecnica della stampa dei tessuti si dice "a riserva", nel parlato comune si dice "lasciare in bianco". Mi chiedo se nel linguaggio dell'arte (pittura, disegno, ecc.) si usa uno di questi due termini oppure ce n'è uno specifico. Grazie in anticipo per i suggerimenti.

CT

Esempi:

La simplification du dessin, de la ligne et de la mise en page crée une image frappante qui est accentuée par l’emploi restreint de couleurs vives et contrastées. La Goulue est le seul personnage traité en couleur. Son visage et son jupon, espaces laissés en réserve, sont délimités par un cerne.

---------------------------------------------------------

L’image est construite à partir d’une double opposition. Le fond de l’image est traité en aplat jaune tandis que le premier plan est laissé en réserve. Ce jeu de contraste est repris par les jambes noires et les jupons en réserve.

Proposed translations

+1
18 mins
Selected

in riserva

spazi lasciati in riserva
Note from asker:
Grazie. Fonti?
Peer comment(s):

agree AVAT
22 mins
Merci, AVAT.
neutral Caterina Passari : Per me, un veicolo rimane in riserva.
4 hrs
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie!"
4 hrs

lasciato a vista

Da adattare in questo contesto (e.g bianco lasciato a vista)

www.arte-argomenti.org/saggi/lautrec.htm
In secondo piano la Goulue è in posizione alternata a Valentin e diventa l'elemento centrale dell'opera: spicca il bianco della carta lasciato a vista per realizzare la gonna, mentre spazio al colore è dato nei capelli biondi, nella carnagione pallida, nella parte superiore dell'abito e nelle calze di un rosso scuro. È lei l'unico ...
Note from asker:
Buona alternativa, grazie!
Something went wrong...
33 mins

In secondo piano

Nel senso di "a/da parte"...io ho interpretato così

--------------------------------------------------
Note added at 4 hrs (2017-12-02 14:30:28 GMT)
--------------------------------------------------

Cara Cynthia, lasciata in "secondo piano", appunto "in ombra" rispetto al piano pitturato.

--------------------------------------------------
Note added at 4 hrs (2017-12-02 14:32:00 GMT)
--------------------------------------------------

"in riserva" non l'ho mai sentito dire in questo campo. È la traduzione letterale in italiano da parte di una persona straniera. Ma è solo il mio parere
Note from asker:
Grazie ma significa zona lasciata senza colore, non pitturata.
Something went wrong...

Reference comments

1 day 3 hrs
Reference:

LA RESERVE (technique issue du japonisme) / LA RISERVA

LA RESERVE (technique issue du japonisme) / LA RISERVA


FRANCAIS

La technique, origine
... avec Paul Gauguin ou Émile Bernard et Toulouse-Lautrec révolutionne à son tour l'art de l'affiche, en dessinant la même année celle destinée au célèbre cabaret ouvert en 1889, intitulée Moulin-Rouge - La Goulue. Les œuvres gravées en couleurs sur bois d'Amédée Joyau entre 1895 et 1909 portent aussi la marque du japonisme.
https://fr.wikipedia.org/wiki/Japonisme


Moulin-Rouge - La Goulue
Mode de représentation
La lithographie était idéale pour rendre fidèlement ses recherches orientées vers le cloisonnisme que Lautrec inaugura en 1888 avec son tableau Au cirque Fernando : l’écuyère.
Le cloisonnisme, fortement influencé par le japonisme, fut élaboré à Pont Aven par Emile Bernard.
Il est fondé sur l’utilisation de grands aplats de couleurs qui sont cernés. Au départ, ce terme, dérivé de cloisonné, sert à désigner dans la fabrication des vitraux le procédé qui consiste à sertir un émail d’arrêtes de métal figurant le trait du dessin.
https://fr.wikipedia.org/wiki/Moulin-Rouge_-_La_Goulue



La technique du dessin à la gomme de réserve, ou gomme à dessiner, ou encore "drawing gum"
Cette technique permet de préserver des zones de la feuille, afin de conserver le fond et d'apporter du contraste.
http://mitsouko.eklablog.com/technique-du-dessin-avec-gomme-...

le papier fait partie intégrante de votre toile, car il participe au jeu de transparence et constitue votre couleur blanche. En effet, l'usage des pigments blancs est très rare en aquarelle. Le blanc du papier est ainsi utilisé pour créer des zones claires que l'on appelle des réserves.
https://fr.wikihow.com/peindre-à-l'aquarelle


Technique de la réserve à la cire de bougie
http://scrapsoleil.over-blog.com/article-technique-de-la-res...



-----

ITALIEN - la technique

Dalla stampa giapponese derivano altre tecniche utilizzate dall’artista, come quella
della cosiddetta “impressione del vuoto” (hara-oshi) o “riserva”, nella quale il soggetto
emerge grazie al contorno della composizione e, come già accennato, quella dell’uso
del colore puro in tinte uniformi unito al grosso tratto dei contorni (ukiyo-e)
33 (fig. 9,
Rouge Baiser, disegno pubblicitario, 1949).
https://www.ocula.it/files/tosi brandi_[1,182.038Mb].pdf

Inoltre, la maestria dell'artista nello sfruttare la riserva, ovvero il bianco del supporto cartaceo, testimonia la padronanza della tecnica hara-oshi o impressione del vuoto, che permette di risaltare una figura delimitandola con una linea di contorno.
https://it.wikipedia.org/wiki/René_Gruau


---

Tecnica dello sfumato
Anche Caravaggio lasciava lungo i contorni la preparazione bruno rossa della tela in riserva e dava questo effetto. si vede bene nel san Giovanni della Corsini
http://forum.disegnoepittura.it/viewtopic.php?f=5&t=1491


Extrait du livre "Tecnica mista: materiali e procedimenti nell'arte del XX secolo :

La tecnica delle Montagne consisteva in questo : su una tela bianca da pittore io stendevo uno spesso strato di colore bianco a olio (zinco o titanio) che veniva delimitato in alto. mettevo cioè "in riserva" la parte da non maculare...

Come realizzava la riserva?

Stendevo un filo di colla e attaccavo un foglio di carta velina da cui strappavo quello che volevo. La parte della ''riserva" era poi coperta di tappezzeria o di colore
http://equilibriarte.net/forum/thread/2578?lang=it

----

Gli spazi bianchi
Quando si realizza una natura morta con i colori acrilici conviene adoperare nastri di carta adesiva per circoscrivere gli spazi bianchi. Essi vanno applicati sulla zona interessata prima di qualunque pitttura: Gli spazi di riserva servono anche per stabilire i punti dei riflessi o per delimitare i contorni degli oggetti.
https://books.google.it/books?id=C3BIE2v0wAQC&pg=PA27&lpg=PA...

Per imparare a dipingere ad acrilico
Creare una riserva significa proteggere il supporto con un particolare prodotto o con una sagoma capa e di respingere il colore che vi passa sopra. (...)
Il nastro di carta adesiva è utilissimo se gli spazi di riserva sono delimitati da linee rette.
1. DIpingiamo con un colore terria di Siena bruciato una zona precedentemente protetta con del liquido coprente.
2. Quando la pittura si è ormai essiccata, si asporta la pellicola che proteggerva la riserva.
https://books.google.it/books?id=GWs11VZxqI8C&pg=PA14&lpg=PA...



ACQUERELLO

Il corso prevede l’apprendimento dell’uso della pittura ad acquerello classico, della tecnica (bagnato su asciutto, bagnato su bagnato, velature, asportazione del colore, riserva del bianco, effetti particolari) e come procedere per ottenere i migliori risultati negli still-life e nel paesaggio, da foto, dal vero. Si eseguiranno copia dal vero di nature morte, paesaggio, fiori e ritratto suddiviso in vari step.
http://www.labottegadelcigno.it/corso/acquerello/

...alcune tecniche di lavorazione come la Monotipia (una tecnica che mischia incisione e pittura) e la Tecnica della Riserva (che utilizza lo stesso principio dello stencil, attraverso materiali differenti nella creazione della forma attraverso la quale si crea un immagine con l’ausilio di vernice) .
http://valdarnopost.it/news/neorealismi-un-laboratorio-di-il...



Pittura botanica
Di fondamentale importanza per una buona riuscita del lavoro sono i giochi di luci e ombre
che danno volume all’immagine. La luce che solitamente arriva dall’alto a sinistra, crea toni
chiari nei punti in cui colpisce il soggetto e toni scuri dalla parte opposta.
Il candore dei fiori bianchi, le luci e alcuni particolari come talvolta gli stami, sono dati
dalla riserva del bianco della carta
.
http://www.ortofloricola.it/portale/index.php?option=com_con...


Sperimenteremo poi la tecnica della riserva tramite vernice per mascherare, utilizzeremo punte per incidere gli acetati e realizzeremo pattern a partire da elementi naturali.
http://www.ilmasetto.com/project/flora/


Neorealismi
Tecnica della riserva: si realizza tramite vernice per mascherare, si tratta di una gomma liquida che si stende sulla superfice da dipingere e che una volta asciutta forma un film di plastica impermeabile che permette di stendervi sopra del colore in maniera fresca e gestuale. Una volta asciutto lo strato di colore la parte plastificata viene rimossa lasciando intatta la parte sottostante. Il principio è quello dello stencil. Questo strumento è utilizzato principalmente con l’acquerello e nella decorazione su ceramica.
http://www.vita.it/it/article/2017/04/28/neorealismi-un-week...



------


PRODOTTI :
Gomma per mascherare / Artist’ masking rubber:
lattice che si usa per la tecnica della riserva. Intingere il pennello nella gomma e dipingere seguendo le tracce di un disegno sulla superficie desiderata. Lasciate essiccare. colorare a piacere tutto l’oggetto, quando il colore è asciutto asportare la gomma. Pulire il pennello con acqua e sapone.
https://bazardelpittore.wordpress.com/movs-hobby/

MAIMERI - GOMMA PER MASCHERARE 125 ML
Lattice che si usa per la tecnica della riserva. Intingere il pennello nella gomma e dipingere seguendo le tracce di un disegno sulla superficie desiderata. Lasciate essiccare. Colorare a piacere tutto l'oggetto incluso le tracce di gomma. Quando il colore Ë asciutto asportare la gomma strofinando con le dita. Pulire immediatamente il pennello in ammoniaca pura.
http://www.centrocornici.it/it/catalogo/prodotti/articoli-be...

Insolubile e non soggetto a deformazioni il Latice per mascherare trova largo impiego nella grafica, in ambito decorativo, soprattutto nella “tecnica della riserva” dove viene appunto utilizzato come mezzo per mascherare.
https://www.cartcao.com/prodotti-ausiliari-pittura-ad-acqua/


------



CERAMICA

Tecnica della riserva
Utilizzo delle drawing gum o lattice per mascheratura su supporti diversi dalla tradizionale carta per acquerello
http://www.belleartidemarchi.it/?page_id=131

Hoepli, decorazione ceramica, Nino Caruso
(...) il mosaico, la riserva, la decorazione a merletto, a stampino, a mascherina...
https://books.google.it/books?id=hzR46sf-waoC&pg=PA229&lpg=P...


--------------------------------------------------
Note added at 8 jours (2017-12-10 13:01:28 GMT)
--------------------------------------------------

De rien, c'était un dimanche et j'avais un peu de temps à disposition ;)
Note from asker:
Merci, références excellentes.
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search