A témához tartozó oldalak: < [1 2 3 4 5 6] > | Asseverazione/giuramento: regole dei vari tribunali Italiani Téma indítója: Elena Bellucci
| Dubbio conteggio righe per apposizione marche da bollo... | Mar 17, 2010 |
Salve a tutti,
devo giurare una traduzione (presso il tribunale di Roma) e mi viene un dubbio...anzi due.
Il testo originale è su colonne, secondo voi devo riportarlo sempre su colonne nella mia traduzione?
E se sì a quel punto per il conteggio delle righe per l'apposizione delle marche da bollo devo considerare ogni riga di ciascuna colonna o sempre una riga sola?
Spero di essere stata chiara...
Grazie per il vostro aiuto.
... See more Salve a tutti,
devo giurare una traduzione (presso il tribunale di Roma) e mi viene un dubbio...anzi due.
Il testo originale è su colonne, secondo voi devo riportarlo sempre su colonne nella mia traduzione?
E se sì a quel punto per il conteggio delle righe per l'apposizione delle marche da bollo devo considerare ogni riga di ciascuna colonna o sempre una riga sola?
Spero di essere stata chiara...
Grazie per il vostro aiuto.
Un saluto,
Flavia
[Modificato alle 2010-03-17 09:16 GMT] ▲ Collapse | | |
Ciao Flavia,
purtroppo, coerentemente con il titolo di questa discussione, a risponderti dovrebbe essere qualcuno del tribunale di Roma, perché le regole ci sono, ma la loro applicazione cambia.
Ti posso dire che dalle mie parti non sono molto fiscali su questo aspetto, soprattutto tu puoi formattare il documento come ti viene meglio, non necessariamente come una pagina dattiloscritta. Recentemente ad esempio ho dovuto asseverare dei documenti tutti suddivisi in tabelle con c... See more Ciao Flavia,
purtroppo, coerentemente con il titolo di questa discussione, a risponderti dovrebbe essere qualcuno del tribunale di Roma, perché le regole ci sono, ma la loro applicazione cambia.
Ti posso dire che dalle mie parti non sono molto fiscali su questo aspetto, soprattutto tu puoi formattare il documento come ti viene meglio, non necessariamente come una pagina dattiloscritta. Recentemente ad esempio ho dovuto asseverare dei documenti tutti suddivisi in tabelle con caratteri molto piccoli e ovviamente non ho potuto fare a meno di riportare la divisione pari pari nella traduzione.
L'unica cosa che mi è stata detta una volta, e che spero possa esserti di aiuto, è che può essere preso in considerazione il numero di caratteri, 1500. Nel caso in cui in una pagina tu ne abbia, ad esempio, 3000, un cancelliere pignolo potrebbe conteggiare 2 pagine per la marca da bollo. Ma io non ho mai visto tanta pignoleria da questo punto di vista.
Spesso comunque succede la situazione opposta, ovvero che per ogni pagina ci siano solo 500 parole e mai mi è capitato che il cancelliere calcolasse 1 pagina ogni 3 pagine effettive. Non so se mi sono spiegata. ▲ Collapse | | |
Ciao Mariella,
innanzitutto grazie per la tua risposta e devo dire che anch'io ale volte mi sono trovata con cancellieri pignoli...proprio per questo volevo cercare di capire se posso decidere io della formattazione o meno...
Comunque nel frattempo ho chiamato il tribunale e chiaramente non mi ha ancora risposto nessuno...ronf ronf...
Vediamo se qualche collega di Roma ci conferma o meno la p... See more Ciao Mariella,
innanzitutto grazie per la tua risposta e devo dire che anch'io ale volte mi sono trovata con cancellieri pignoli...proprio per questo volevo cercare di capire se posso decidere io della formattazione o meno...
Comunque nel frattempo ho chiamato il tribunale e chiaramente non mi ha ancora risposto nessuno...ronf ronf...
Vediamo se qualche collega di Roma ci conferma o meno la prassi impiegata anche da te.
Grazie mille nelfrattempo e buona giornata!
Flavia ▲ Collapse | | | ottenuta risposta dal Tribunale | Mar 17, 2010 |
Sono finalmente riuscita a parlare con il tribunale e mi hanno confermato che conviene riportare la traduzione del testo in formato normale e non in colonne in modo da semplificare il conteggio per l'apposizione delle marche da bollo.
Grazie mille,
Flavia | |
|
|
pannalisa Local time: 07:54 olasz - német + ... Conteggio Documento | Apr 29, 2010 |
ciao,
devo asseverare presso il Tribunale di Lucca 3 Diplomi della solita persona. Posso considerare questi come unico documento?
Grazie
Anna Lisa | | | Ancora dipende! | Apr 29, 2010 |
Purtroppo pannalisa la risposta da parte mia è ancora una volta "dipende". In base alla mia esperienza ti posso dire che l'ho fatto più volte per far risparmiare marche da bollo al mio cliente. Una sola volta mi è stata fatta un'obiezione, ma ho spiegato che si trattava di documenti che facevano parte della stessa pratica e che sarebbero circolati insieme. Quindi non ho mai dovuto dividerli. | | | C.Ripamonti Olaszország Local time: 07:54 magyar - olasz Due copie da asseverare | Apr 29, 2010 |
Ciao a tutte/i!
Devo asseverare due documenti, ognuno in due copie. Vale la regola generale, come se fossero documenti diversi? Oppure c'è un modo per "convalidare" la copia?
Secondo dubbio: visto che si tratta di documenti relativi ad una causa civile (ingiunzione di pagamento europea), i bolli ci vogliono lo stesso? Ho letto da qualche parte che per atti relativi a processi non si pagano i bolli, è vero?
Grazie.
Chiara | | | Tribunale di Genova | May 9, 2010 |
Ciao,
queste sono le regole per il Tribunale di Genova:
Apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 11.00
Fascicolo: sopra l'originale, sotto la traduzione, modulo con la formula di giuramento che può anche essere trascritta sull'ultima pagina della traduzione
Marche da Bollo: 1 marca da 14,62€ ogni 4 facciate
Diritti di cancelleria: non richiesti
Requisiti del traduttore: nessuno in particolare.
Si è osservato giustamente che... See more Ciao,
queste sono le regole per il Tribunale di Genova:
Apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 11.00
Fascicolo: sopra l'originale, sotto la traduzione, modulo con la formula di giuramento che può anche essere trascritta sull'ultima pagina della traduzione
Marche da Bollo: 1 marca da 14,62€ ogni 4 facciate
Diritti di cancelleria: non richiesti
Requisiti del traduttore: nessuno in particolare.
Si è osservato giustamente che il Cancelliere dovrebbe quantomeno trovare strano che una persona asseveri o giuri traduzioni in molte lingue diverse. La Cancelliera, molto gentile, mi ha fatto presente che la sua funzione è quella di testimone perché della bontà della traduzione si assume la responsabilità il traduttore.
Spero che i dati indicati sopra possano servire.
Buona domenica! ▲ Collapse | |
|
|
In ogni copia vengono applicate le marche - Contributo unificato | May 9, 2010 |
clarissa75 wrote:
Devo asseverare due documenti, ognuno in due copie. Vale la regola generale, come se fossero documenti diversi? Oppure c'è un modo per "convalidare" la copia?
Sì, se vuoi asseverare entrambe le copie devi per forza applicare le marche da bollo in ogni copia asseverata.
Secondo dubbio: visto che si tratta di documenti relativi ad una causa civile (ingiunzione di pagamento europea), i bolli ci vogliono lo stesso? Ho letto da qualche parte che per atti relativi a processi non si pagano i bolli, è vero?
Devi chiedere al tuo cliente se è stato pagato (o se è da pagare) il contributo unificato. Spesso questo dettaglio è riportato nell'atto stesso. In tal caso c'è l'essenzione da bolli e devi riportare questo dettaglio con una clausola in prima pagina della traduzione. Puoi inserirla così:
"Esenzione bollo essendo il presente atto soggetto a contributo unificato in conformità all’art. 18 del T.U. D.P.R. 115/2002"
Se invece l'atto non è soggetto a contributo unificato, i bolli vanno applicati tutti.
María José Iglesias
[Modificato alle 2010-05-09 18:10 GMT] | | | carta intestata | May 14, 2010 |
Buongiorno colleghi,
vorrei sapere come vi comportate quando traducete documenti stampati su carta intestata o pergamena, quando ci sono diciture e stemmi sul fondo che traspaiono.
Mettete una nota per segnalarlo?
[Modificato alle 2010-05-14 15:22 GMT] | | | Io traduco tutto | May 14, 2010 |
Ciao Elena,
io li traduco tutti mettendo una nota, ad esempio [logo...]. In termini di prezzo al cliente non cambia praticamente nulla, ma il testo tradotto deve corrispondere al 100%. Il caso cambierebbe se si trattasse di una parte molto consistente e inutile per il cliente. Ma non credo che sia il caso tuo... | | | marca da bollo uso adozione? | Sep 6, 2011 |
Giuseppina Gatta, MA (Hons) wrote:
...ho dimenticato di dire che varie regole cambiano in base ai tribunali, probabilmente potrebbe essere così anche per le marche da bollo (alle follie burocratiche italiane non c'è mai fine...). Non avrebbe senso, ma sai com'è, in burocrazia sono poche le cose che hanno senso.
Io a Bari ho sempre fatto così ma se riesci a controllare con il cancelliere del tribunale dove andrai a giurare è meglio!
ciao
Giusi
Scusatemi ma se il documento e' per uso adozione, bisogna comunque pagare la marca da bollo? In genere sono esenti.
Grazie,
Maria | |
|
|
Esenzione bollo per adozioni | Sep 7, 2011 |
mariadola wrote:
Scusatemi ma se il documento e' per uso adozione, bisogna comunque pagare la marca da bollo? In genere sono esenti.
Sì, ti confermo che gli atti relativi alle adozioni sono esenti bollo. Quindi non bisogna applicare nessuna marca. | | | Tribunale di Firenze - Sede di Piazza San Martino | Mar 21, 2012 |
Dove
Nel momento in cui scrivo, l'ufficio per le Perizie e Traduzioni Giurate del tribunale di Firenze si trova in:
Piazza San Martino n. 2, Secondo piano, stanza 64.
Dai primi di giugno 2012, l'ufficio si trasferirà nella nuova sede in Viale Guidoni.
Quando
Mattina.
Cosa portare
* Documento originale;
* Documento tradotto;
* Marca da bollo.
Il Verbale di Asseverazione viene s... See more Dove
Nel momento in cui scrivo, l'ufficio per le Perizie e Traduzioni Giurate del tribunale di Firenze si trova in:
Piazza San Martino n. 2, Secondo piano, stanza 64.
Dai primi di giugno 2012, l'ufficio si trasferirà nella nuova sede in Viale Guidoni.
Quando
Mattina.
Cosa portare
* Documento originale;
* Documento tradotto;
* Marca da bollo.
Il Verbale di Asseverazione viene scritto insieme al cancelliere.
Formato del documento tradotto
Non ho informazioni precise al riguardo.
Io ho tradotto il documento originale cercando di rimanere fedele al suo aspetto (quindi sono andato ben oltre le 25 righe per pagina) ed il documento tradotto mi è stato accettato senza problemi.
Valore e numero delle marche da bollo
Anche in questo caso, non ho informazioni precise.
Il mio documento è di quattro pagine, per le quali mi è stato richiesto 1 bollo da 14,62€. Quindi immagino che nella sede fiorentina valga la regola di 1 bollo da 14,62€ ogni 4 pagine di traduzione (escludendo il Verbale di Asseverazione dal conteggio) descritto dagli altri utenti.
Diritti di cancelleria
Non sono richiesti.
Requisiti del traduttore
Non sono richiesti.
La persona che ha scritto la traduzione deve essere la stessa che presta il giuramento.
Pagina web di riferimento:
http://www.tribunale.firenze.it/portaletribunali/WebApp/Pagina.aspx?id=2210 ▲ Collapse | | | Gino LUKA Olaszország Local time: 07:54 albán - olasz + ... Asseverazione brogliaccio intercettazione | Jun 1, 2012 |
Ciao a tutte/i,
per favore, qualcuno di voi mi saprebbe dire se la regola delle marche da bollo vale anche per le trascrizioni delle intercettazioni?
Tante grazie,
Gino | | | A témához tartozó oldalak: < [1 2 3 4 5 6] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Asseverazione/giuramento: regole dei vari tribunali Italiani Pastey | Your smart companion app
Pastey is an innovative desktop application that bridges the gap between human expertise and artificial intelligence. With intuitive keyboard shortcuts, Pastey transforms your source text into AI-powered draft translations.
Find out more » |
| Trados Business Manager Lite | Create customer quotes and invoices from within Trados Studio
Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |