A témához tartozó oldalak: < [1 2 3 4 5 6] > | Asseverazione/giuramento: regole dei vari tribunali Italiani Téma indítója: Elena Bellucci
| Modalità presentazione documento da asseverare | Jul 11, 2008 |
[quote]Gian wrote:
Presso il Tribunale di Cassano (Milano) questa è la procedura:
Istruzioni per la presentazione di traduzioni giurate
1) Compilare il modulo da allegare (verbale di giuramento) senza firmarlo; va firmato alla presenza del cancelliere
2) Mettere l'uno sull'altro nel seguente ordine:
• Sopra: il documento da tradurre,
• Sotto: la traduzione,
• Per ultimo il verbale di giuramento e spillare (4-5 punti) il tutto lungo il margine sinistro.
3) Incollare sulla traduzione una marca amministrativa da € 14,62
N.B.
Se la traduzione (compreso il verbale di giuramento) supera le 4 (quattro) facciate incollare una seconda marca da €14,62
Se la traduzione supera le otto facciate incollare una terza marca da € 14,62 e cosi via.
Le marche possono essere anche incollate tutte insieme.
Riguardo al formato, preferiscono il formato legale, se possibile ; in Word si ottiene così:
Margine sup.:2,7 cm; margine inf.:1,17
Margine Sin.: 2,8 cm; margine Dx.: 5,2 cm
Interlinea: 28,35 pt
Eliminare riga orfana
carattere Arial 12 pt
Tuttavia se l’interlinea è 25 -26 pt. non dicono nulla (questo permette a volta di risparmiare una pagina e se è la 5ª… una marca da bollo.
TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO
SEZIONE STACCATA DI CASSANO D’ADDA
______________
VERBALE DI GIURAMENTO DI PERIZIA STRAGIUDIZIALE
L’anno_______ e questo giorno _____ del mese di _______________ nella cancelleria del Tribunale di Cassano d’Adda, avanti al sottoscritto Cancelliere, è comparsa il/la Sig./Sig.ra ……….
Nato/a a …………..) il ………………….
residente a ………………. Via ………………………
identificata mediante Carta d’identità
n. …………………… rilasciata il …………………………
che esibisce la relazione che precede, da lei effettuata in data ________
e chiede di poterla asseverare mediante giuramento.
Ammonita ai sensi di legge, la comparente presta giuramento ripetendo le parole:
“Giuro di aver bene e fedelmente proceduto alle operazioni e di non aver avuto altro scopo che quello di far conoscere la verità”.
Letto, confermato e sottoscritto:
__________________________________________
Grazie anche a te. spero che il Tribunale delle mia città adotti le stesse metodologie. A quanto vedo ognuno lo fa con modalità differenti, tanto per semplificare all'italiana!!!!! Lamia impaginazione è diversa, trattandosi di certificati, ho cercato di rimanere fedele all'impaginazione dell'originale. Spero di non aver sbagliato!
Ciao
D. | | | Asseverare un pdf | Jul 16, 2008 |
Buongiorno colleghi!
Chiedo il vostro parere su questa cosa.
Un cliente mi manda un documento da tradurre e asseverare in Italia (il cliente non è in Italia) in formato pdf.
Io lo stampo, stampo la mia traduzione e metto la marca da bollo sulla traduzione, ma... al tribunale potrebbero farmi dei problemi per il fatto che il documento non è l'originale? | | | Non al Tribunale, sì all'ente richiedente | Jul 16, 2008 |
Ciao Elena,
al Tribunale non credo importi un fico secco che non sia un documento originale. Potrebbe invece essere importante per l'ente che ha richiesto il giuramento della traduzione al tuo cliente.
Molto spesso dipende anche dal tipo di documento.
Una buona abitudine è quella di richiedere sempre che si può i documenti originali oppure in copia conforme.
María José | | |
Grazie María José!
Lo farò presente al cliente.
Un saluto.
Elena | |
|
|
Tribunale di Lecce, sezione distaccata di Galatina | Jul 17, 2008 |
Apertura: dal Lunedì al Venerdì ore 9.00 - 13.00
Sopra l'originale, sotto la traduzione,
il verbale di asseverazione ed i bolli (precedentemente acquistati) li applica la segretaria del cancelliere, usano un foglio prestampato per il giuramento.
Marche da Bollo: 1 marca da 14,62€ ogni 4 facciate, da applicare sia sul originale che sulla traduzione + 1 marca da 14,62€ sul verbale di asseverazione, + diritti di cancelleria: marca da 3,10 €
La ... See more Apertura: dal Lunedì al Venerdì ore 9.00 - 13.00
Sopra l'originale, sotto la traduzione,
il verbale di asseverazione ed i bolli (precedentemente acquistati) li applica la segretaria del cancelliere, usano un foglio prestampato per il giuramento.
Marche da Bollo: 1 marca da 14,62€ ogni 4 facciate, da applicare sia sul originale che sulla traduzione + 1 marca da 14,62€ sul verbale di asseverazione, + diritti di cancelleria: marca da 3,10 €
La firma va applicata al momento del giuramento davanti al cancelliere.
Per atti legali è richiesta l'iscrizione al CTU del tribunale, altrimenti si può giurare in qualità di madrelingua (del documento d'arrivo) con documento di identità.
[Bearbeitet am 2008-07-17 10:08] ▲ Collapse | | | Spillare lungo il margine | Dec 19, 2008 |
Buonasera colleghi,
ho un dubbio molto banale:
Come si fa se il documento è così grande (oltre 30 pagine + traduzione) da non riuscire a spillarlo?
Devo suddividerlo in più plichi ognuno col suo verbale di giuramento? | | |
Elena Simonelli wrote:
Buonasera colleghi,
ho un dubbio molto banale:
Come si fa se il documento è così grande (oltre 30 pagine + traduzione) da non riuscire a spillarlo?
Devo suddividerlo in più plichi ognuno col suo verbale di giuramento?
Io una volta ho asseverato un documento di un centinaio di pagine. Ho dovuto farlo rilegare. Se lo dividi in più plichi poi il cliente potrebbe pagare di più. | | | Rilegatura a caldo | Dec 22, 2008 |
Elena Simonelli wrote:
Come si fa se il documento è così grande (oltre 30 pagine + traduzione) da non riuscire a spillarlo?
Devo suddividerlo in più plichi ognuno col suo verbale di giuramento?
Io uso la rilegatura a caldo, non costa molto e il risultato è super. In genere chiedo prima al cancelliere di turno se preferisce che lo rileghi prima o dopo secondo l'ordine che vuole lui. | |
|
|
Nuova scoperta | Dec 22, 2008 |
Grazie!
Sono riuscita a farmi fare una rilegatura decente in copisteria, alla fine quello non è stato un problema.
Nel frattempo ho fatto una nuova scoperta: non contano solo le facciate, ma anche le righe.
Non che questo permetta di saltare 1 marca in caso di facciate semivuote (il minimo di 1 marca ogni 4 facciate resta), ma se le righe sono più di 100 nelle 4 facciate, bisogna aggiungere marche da bollo.
Ma le marche da bollo... si possono comprare solo... See more Grazie!
Sono riuscita a farmi fare una rilegatura decente in copisteria, alla fine quello non è stato un problema.
Nel frattempo ho fatto una nuova scoperta: non contano solo le facciate, ma anche le righe.
Non che questo permetta di saltare 1 marca in caso di facciate semivuote (il minimo di 1 marca ogni 4 facciate resta), ma se le righe sono più di 100 nelle 4 facciate, bisogna aggiungere marche da bollo.
Ma le marche da bollo... si possono comprare solo in tabaccheria pagando in contanti? ▲ Collapse | | | Confermo tutto | Dec 22, 2008 |
Elena Simonelli wrote:
Nel frattempo ho fatto una nuova scoperta: non contano solo le facciate, ma anche le righe.
Non che questo permetta di saltare 1 marca in caso di facciate semivuote (il minimo di 1 marca ogni 4 facciate resta), ma se le righe sono più di 100 nelle 4 facciate, bisogna aggiungere marche da bollo.
Ma le marche da bollo... si possono comprare solo in tabaccheria pagando in contanti?
Confermo che dalle mie parti funziona tutto esattamente come dici tu: le righe contano, se trovo un cancelliere pignolo, mentre la pagina semivuota viene comunque considerata intera! Ti consiglio di giocare anche con la dimensione del carattere. Per il momento non mi è mai successo che qualcuno mi contestasse la dimensione del font, almeno questo! E in questo modo riesci a compattare un po' il testo e far spendere meno al cliente.
Confermo anche che le marche da bollo anche qui si possono comprare, ahimé, solo in contanti ed è davvero scomodo. Mi faccio poi sempre fare fattura intestata a me o al mio cliente. | | | una domandina | Sep 24, 2009 |
avrei bisogno di un consiglio, devo far tradurre e asseverare e poi legalizzare il mio certificato di matrimonio, visti i tempi di crisi che corrono, vorrei sapere se posso far fare la traduzione da un traduttore giurato e per risparmiare qualcosa portare io personalmente il documento tradotto con giuramento firmato dal traduttore in tribunale , è possibile ?
In questo modo potrei risparmiare qualcosa pagando solamente la traduzione giurata.
Cordialmente
A... See more avrei bisogno di un consiglio, devo far tradurre e asseverare e poi legalizzare il mio certificato di matrimonio, visti i tempi di crisi che corrono, vorrei sapere se posso far fare la traduzione da un traduttore giurato e per risparmiare qualcosa portare io personalmente il documento tradotto con giuramento firmato dal traduttore in tribunale , è possibile ?
In questo modo potrei risparmiare qualcosa pagando solamente la traduzione giurata.
Cordialmente
Andrea ▲ Collapse | | |
andrea555 wrote:
avrei bisogno di un consiglio, devo far tradurre e asseverare e poi legalizzare il mio certificato di matrimonio, visti i tempi di crisi che corrono, vorrei sapere se posso far fare la traduzione da un traduttore giurato e per risparmiare qualcosa portare io personalmente il documento tradotto con giuramento firmato dal traduttore in tribunale , è possibile ?
In questo modo potrei risparmiare qualcosa pagando solamente la traduzione giurata.
Cordialmente
Andrea
Ciao andrea555,
purtroppo non funziona così, perché la traduzione non è automaticamente "giurata" con la firma del traduttore, ma lo diventa al momento del "giuramento" davanti al cancelliere del tribunale e con la firma e il timbro di quest'ultimo. Alcuni tribunali accettano anche chi non è iscritto al CTU, ma non è consentito "giurare", o meglio asseverare, documenti per uso proprio.
Ina | |
|
|
Rispondo ad Andrea | Sep 25, 2009 |
Ina, penso Andrea si riferisca alla legalizzazione del documento dopo l'asseverazione.
Molti traduttori (io inclusa) offrono entrambi i servizi: asseverazione e pedissequa legalizzazione. Dopo aver asseverato una traduzione il documento lo si deposita in Procura e si torna dopo qualche giorno a ritirarlo. Questo servizio ulteriore ovviamente ha un costo per il cliente.
Se Andrea vuole occuparsi lui stesso della legalizzazione non c'è nessun problema. Basta che si rivolga alla Procur... See more Ina, penso Andrea si riferisca alla legalizzazione del documento dopo l'asseverazione.
Molti traduttori (io inclusa) offrono entrambi i servizi: asseverazione e pedissequa legalizzazione. Dopo aver asseverato una traduzione il documento lo si deposita in Procura e si torna dopo qualche giorno a ritirarlo. Questo servizio ulteriore ovviamente ha un costo per il cliente.
Se Andrea vuole occuparsi lui stesso della legalizzazione non c'è nessun problema. Basta che si rivolga alla Procura presso lo stesso Tribunale dove il traduttore ha prestato il giuramento e che torni lui stesso a ritirarlo.
María José ▲ Collapse | | |
grazie per le risposte e il tempo che mi avete dedicato.
io intendevo proprio l' asseverazione, pero' mi pare di capire che non posso andarci io personalmente in tribunale ma far fare sia la traduzione che l' asseverazione dal traduttore.Era solo x risparmiare qualche euro che di sti tempi sono preziosi.
Mi dite che non posso andare io per asseverare un documento mio personale, Se mandassi un altra persona ? un amico o un parente? cerco di spiegarmi meglio. Mi faccio fa... See more grazie per le risposte e il tempo che mi avete dedicato.
io intendevo proprio l' asseverazione, pero' mi pare di capire che non posso andarci io personalmente in tribunale ma far fare sia la traduzione che l' asseverazione dal traduttore.Era solo x risparmiare qualche euro che di sti tempi sono preziosi.
Mi dite che non posso andare io per asseverare un documento mio personale, Se mandassi un altra persona ? un amico o un parente? cerco di spiegarmi meglio. Mi faccio fare la traduzione da un tradut giurato cosi pago solo la parcella della traduzione e non il servizio di asseverazione è possibile?
Poi la legalizzazione posso farla io da solo. Ho letto un po i vs post e mi pare di aver capito un po la procedura, speriamo.
Grazie ancora ▲ Collapse | | | Una persona amica, sì | Sep 25, 2009 |
andrea555 wrote:
Mi dite che non posso andare io per asseverare un documento mio personale, Se mandassi un altra persona ? un amico o un parente? cerco di spiegarmi meglio. Mi faccio fare la traduzione da un tradut giurato cosi pago solo la parcella della traduzione e non il servizio di asseverazione è possibile?
Poi la legalizzazione posso farla io da solo. Ho letto un po i vs post e mi pare di aver capito un po la procedura, speriamo.
Grazie ancora
Puoi mandare un amico, certo, tieni però presente che sarà lui a giurare e si prenderà la responsabilità civile e penale e dovrà dichiarare che la traduzione l'ha fatta lui, (almeno qui al tribunale di Alessandria mi chiedono sempre se l'ho eseguita io).
Comunque si può fare, ho visto gente giurare traduzioni in turco senza sapere una parola di turco, non è proprio una cosa che consiglierei data la responsabiltà civile e penale che ne può conseguire, ma tant'è per la legge italiana si può.
Buona fortuna!
Angio | | | A témához tartozó oldalak: < [1 2 3 4 5 6] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Asseverazione/giuramento: regole dei vari tribunali Italiani LinguaCore | AI Translation at Your Fingertips
The underlying LLM technology of LinguaCore offers AI translations of unprecedented quality. Quick and simple. Add a human linguistic review at the end for expert-level quality at a fraction of the cost and time.
More info » |
| Anycount & Translation Office 3000 | Translation Office 3000
Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |