Futuro della traduzione e interpretariato Téma indítója: kolomolo
| kolomolo Olaszország Local time: 01:08 olasz - spanyol + ...
Il futuro del nostro mestiere
Buongiorno a tutti!
Sono nuova del sito e vi ringrazio per l'occasione. Nonostante non sono proprio una giovinotta ho iniziato a fare la traduttrice da poco e già sono stata presa dal panico delle brutte notizie sul futuro. Purtroppo essendo fuori dal giro già da diverso tempo, non ero al passo con i tempi. Ero rimasta alle TM ed ho visto che sono nati applicazioni e siti di traduzione ed interpretariato (skype translator, ecc). Il mio dubbio �... See more Il futuro del nostro mestiere
Buongiorno a tutti!
Sono nuova del sito e vi ringrazio per l'occasione. Nonostante non sono proprio una giovinotta ho iniziato a fare la traduttrice da poco e già sono stata presa dal panico delle brutte notizie sul futuro. Purtroppo essendo fuori dal giro già da diverso tempo, non ero al passo con i tempi. Ero rimasta alle TM ed ho visto che sono nati applicazioni e siti di traduzione ed interpretariato (skype translator, ecc). Il mio dubbio è il seguente: siamo una categoria destinata a scomparire? Non vorrei allarmarvi ma mi sento piuttosto demoralizzata.
Attendo se possibile un vs commento.
Grazie!
Consuelo ▲ Collapse | | | Aggiornamento | Jul 10, 2018 |
Buonasera Consuelo,
diciamo che non mi sembra molto giusta la tua domanda.
Non c'è dubbio che in questi anni la tecnologia sta facendo passi da gigante, ed è per questo che è importantissimo aggiornarsi. Chi si aggiorna cresce e chi cresce lavora (anche molto). Basta solo tener presente che aggiornarsi potrebbe comportare in qualche momento lavorare diversamente. Un traduttore attuale non può essere confrontato con San Girolamo, che lavorava con la piuma e il calamaio.... See more Buonasera Consuelo,
diciamo che non mi sembra molto giusta la tua domanda.
Non c'è dubbio che in questi anni la tecnologia sta facendo passi da gigante, ed è per questo che è importantissimo aggiornarsi. Chi si aggiorna cresce e chi cresce lavora (anche molto). Basta solo tener presente che aggiornarsi potrebbe comportare in qualche momento lavorare diversamente. Un traduttore attuale non può essere confrontato con San Girolamo, che lavorava con la piuma e il calamaio.
Nessun allarmismo o panico, quindi. Se intendi lavorare come traduttrice, il miglior consiglio che posso darti è di preparati e aggiornati prima di pensare ad entrare nel mercato.
La categoria non sparisce, sta tranquilla.
[Modificato alle 2018-07-10 14:50 GMT] ▲ Collapse | | | Emanuele Vacca Olaszország Local time: 01:08 Tag (2020 óta) angol - olasz Un po' di cauto ottimismo | Jul 10, 2018 |
Ciao Consuelo!
Ecco la mia opinione su questo delicatissimo tema.
Partiamo da un presupposto: di traduzione ce n'è bisogno e ce ne sarà sempre più bisogno. A meno che la globalizzazione non subirà una battuta d'arresto, eventualità che dati i recenti eventi politici non mi sento del tutto di escludere, il commercio internazionale continuerà ad intensificarsi e con esso la necessità da parte delle aziende di tradurre una mole crescente di documenti tecnici e legali, nonché di... See more Ciao Consuelo!
Ecco la mia opinione su questo delicatissimo tema.
Partiamo da un presupposto: di traduzione ce n'è bisogno e ce ne sarà sempre più bisogno. A meno che la globalizzazione non subirà una battuta d'arresto, eventualità che dati i recenti eventi politici non mi sento del tutto di escludere, il commercio internazionale continuerà ad intensificarsi e con esso la necessità da parte delle aziende di tradurre una mole crescente di documenti tecnici e legali, nonché di materiali inerenti al marketing dei propri prodotti. Un minimo aumento percentuale degli scambi internazionali vuol dire migliaia o milioni di cartelle in più da tradurre.
La vera domanda è quindi: come verranno effettuate le traduzioni? E soprattutto: chi le svolgerà?
Come accade in ogni settore economico, è indubbio che le innovazioni tecnologiche abbiano determinato e continueranno a determinare un aumento della produttività tale da far sì che a parità di volumi di testi da tradurre ci sarà sempre meno bisogno di traduttori. Ma non credo che questa eventualità debba spaventarci. Posto che la mole di lavoro complessiva è destinata molto probabilmente ad aumentare, i traduttori che devono davvero preoccuparsi sono quelli meno specializzati e/o meno bravi; detto in altre parole, l'unica maniera di restare in sella è formarsi in continuazione, perfezionando le proprie abilità di traduzione, il proprio grado di specializzazione e la capacità di promuoversi.
Che dire infine della traduzione automatica e della conseguente espansione dei servizi di machine translation post-editing? Come influenzano e soprattutto come influenzeranno il mercato della traduzione?
Una risposta breve e concisa ce la fornisce questo illuminante articolo: "MTPE takes more time and energy than human translation for poorer results". Da ciò si deduce che "MTPE doesn’t make sense for end clients either".
Forse in futuro la traduzione automatica diventerà sempre più sofisticata ed accurata, non lo nego. Ma dubito fortemente che riuscirà a sostituire la traduzione umana. Probabilmente ci riuscirà, così come lo sta già facendo adesso (pensa ad esempio all'utente medio che ha bisogno di capire al volo il significato di una pagina e lo copia-incolla in Google Translate: impensabile fino a qualche anno fa), ma ciò avverrà solo nell'ambito delle traduzioni meno creative e meno specialistiche. La traduzione professionale diventerà quindi sempre di più un lavoro artistico ed intellettuale ad alto valore aggiunto. A perdere il lavoro, come peraltro avviene in qualsiasi settore economico, saranno i traduttori che si dimostreranno incapaci di fornire questo valore aggiunto in termini di creatività e/o di specializzazione.
L'azienda che non è fortemente intenzionata ad avere un prodotto di qualità NON è il cliente a cui deve aspirare chi vuole fare della traduzione il proprio mestiere; utilizzando i termini del marketing, aziende di questo tipo "non sono in target". Ma le aziende disposte a pagare tanto per avere traduzioni di qualità esistono, continueranno ad esistere e anzi aumenteranno in numero. E di certo se esigono traduzioni di qualità non lo fanno di certo per motivi artistici o di principio, bensì perché un testo di marketing ben scritto potrebbe portare loro qualche milione di dollari in più e un documento legale ben scritto potrebbe evitare loro controversie legali lunghe e costose. ▲ Collapse | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Futuro della traduzione e interpretariato Trados Business Manager Lite | Create customer quotes and invoices from within Trados Studio
Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.
More info » |
| Protemos translation business management system | Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!
The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |