A témához tartozó oldalak: [1 2 3] > |
Cliente non paga. Come rispondere? Téma indítója: Tom in London
|
Tom in London Egyesült Királyság Local time: 22:46 Tag (2008 óta) olasz - angol
Ho un cliente che non paga con la scusa che "stiamo aspettando un bonifico estero che sta tardando ad arrivare".
So che ciò è illegale ma non voglio rispondere troppo duramente. Tuttavia *voglio comunque rispondere* per fargli capire che non sono un idiota e che a prescindere dai loro problemi interni (che non mi riguardono), ho bisogno di essere pagato e subito. Lasciando sottilmente intendere che se no, potrebbero succedere "altre cose".
Voi come rispondereste? | | |
Chiara De Santis Olaszország Local time: 23:46 Tag (2002 óta) holland - olasz + ...
io scriverei qualcosa tipo: "Sono dolente del ritardo nel pagamento, so cosa significa... Purtroppo, urgenti scadenze personali mi impediscono di pazientare oltre. Gradirei pertanto ricevere il bonifico atteso in data (data scadenza fattura) entro i prossimi 3 giorni. Resto ovviamente in attesa di vs. conferma. Cordialmente" | | |
Tom in London Egyesült Királyság Local time: 22:46 Tag (2008 óta) olasz - angol TÉMAINDÍTÓ
Chiara De Santis wrote:
io scriverei qualcosa tipo: "Sono dolente del ritardo nel pagamento, so cosa significa... Purtroppo, urgenti scadenze personali mi impediscono di pazientare oltre. Gradirei pertanto ricevere il bonifico atteso in data (data scadenza fattura) entro i prossimi 3 giorni. Resto ovviamente in attesa di vs. conferma. Cordialmente"
Ciao Chiara
Per il momento ho scritto
"Sono molto deluso perché l’altra volta mi avete pagato in una settimana. Aspetterò ancora un pò."
Gli darò ancora una settimana e non di più, prima di passare alla procedura che adotto sempre in questi casi (con qualche modifica in quanto il cliente è una ditta e non una agenzia iscritta al Blue Board) | | |
Daniel Frisano Olaszország Local time: 23:46 Tag (2008 óta) angol - olasz + ...
Possibile contro-risposta al cliente:
"OK, vuol dire che questo mese non pagherò l'affitto. Se il padrone di casa protesta, posso sempre dirgli che sto aspettando un bonifico estero che sta tardando ad arrivare. A quanto pare funziona come giustificazione, no? Spero solo che non cominci a mandarmi lettere dall'avvocato..." | |
|
|
Tom in London wrote:
Ho un cliente che non paga con la scusa che "stiamo aspettando un bonifico estero che sta tardando ad arrivare".
So che ciò è illegale ma non voglio rispondere troppo duramente. Tuttavia *voglio comunque rispondere* per fargli capire che non sono un idiota e che a prescindere dai loro problemi interni (che non mi riguardono), ho bisogno di essere pagato e subito. Lasciando sottilmente intendere che se no, potrebbero succedere "altre cose".
Voi come rispondereste?
Non è illegale... scorretto e immorale, ma non illegale. | | |
Tom in London Egyesült Királyság Local time: 22:46 Tag (2008 óta) olasz - angol TÉMAINDÍTÓ Qui è illegale | Feb 26, 2018 |
Qui è illegale ed è perseguibile ai sensi della "Late Payment Legislation". Però per il momento sto andando con i guanti di velluto. Ancora per una settimana. Poi tolgo i guanti per svelare il pugno di ferro.
Stai tranquilla che so come farmi pagare. Nessuno è MAI riuscito a non pagarmi. Molti ci hanno provato.
[Edited at 2018-02-26 20:03 GMT] | | |
Daniel Frisano Olaszország Local time: 23:46 Tag (2008 óta) angol - olasz + ... |
Daniel Frisano, perché dai per scontato che sia fraudolento?
Non sto dando ragione al cattivo pagatore, perché sta a lui organizzarsi per evitare che certe cose succedano, ma potrebbe essere davvero senza soldi... è la situazione capitata un sacco di volte alle aziende medio-piccole negli ultimi anni. | |
|
|
Tom in London Egyesült Királyság Local time: 22:46 Tag (2008 óta) olasz - angol TÉMAINDÍTÓ
Manuela Dal Castello wrote:
Daniel Frisano, perché dai per scontato che sia fraudolento?
Non sto dando ragione al cattivo pagatore, perché sta a lui organizzarsi per evitare che certe cose succedano, ma potrebbe essere davvero senza soldi... è la situazione capitata un sacco di volte alle aziende medio-piccole negli ultimi anni.
No Manuela, sono IO che sono senza soldi perché lui non mi paga per un lavoro già consegnato.
[Edited at 2018-02-26 20:19 GMT] | | |
Ah be', se sai tutto... | Feb 26, 2018 |
Tom in London wrote:
Manuela Dal Castello wrote:
Daniel Frisano, perché dai per scontato che sia fraudolento?
Non sto dando ragione al cattivo pagatore, perché sta a lui organizzarsi per evitare che certe cose succedano, ma potrebbe essere davvero senza soldi... è la situazione capitata un sacco di volte alle aziende medio-piccole negli ultimi anni.
No Manuela, sono IO che sono senza soldi perché lui non mi paga per un lavoro già consegnato. [Edited at 2018-02-26 20:19 GMT]
Ma come fai a saperlo?
Fermo restando che ti deve pagare, che ne sai della sua situazione finanziaria? | | |
Tom in London Egyesült Királyság Local time: 22:46 Tag (2008 óta) olasz - angol TÉMAINDÍTÓ Non mi riguarda | Feb 26, 2018 |
Manuela Dal Castello wrote:
Fermo restando che ti deve pagare, che ne sai della sua situazione finanziaria?
La sua situazione finanziaria non mi riguarda. | | |
Daniel Frisano Olaszország Local time: 23:46 Tag (2008 óta) angol - olasz + ...
|
|
Tom in London Egyesült Királyság Local time: 22:46 Tag (2008 óta) olasz - angol TÉMAINDÍTÓ
Insomma volevo solo chiedere qualche suggerimento e ne ho avuto.
Vi ringrazio | | |
Non capisco perché "non vuoi rispondere troppo duramente" e perchè "stai andando con i guanti di velluto". Non avevi un sistema "failsafe" per farti pagare dai clienti?
In ogni caso, le poche volte che clienti non mi volevano pagare, gli ho semplicemente scritto che se non mi avessero pagato entro una certa data, sarei andata per via legale. E ha sempre funzionato. Sempre.
Devi decidere tu quanto tieni a quel cliente e quanto ti è importante essere pagato. | | |
essere senza soldi e non dirlo | Feb 27, 2018 |
Daniel Frisano wrote:
Ergo, essere senza soldi e non dirlo, appunto.
è reato si, ma qui mi sembra solo un ritardo. Insomma non esageriamo, poi dipende anche da "quanto" ritardo, se un mese o una settimana, non è la stessa cosa. | | |
A témához tartozó oldalak: [1 2 3] > |